Autori: Francesca Rovera, Adriana Bonifacino, Pietro Panizza, Fedro Peccatori
Pubblicazione: Marzo 2018
Pagine: 368
Rilegatura: Cartonato
Formato: 21 X 28 cm
ISBN: 978-88-214-4004-5
Euro: 119,90
La gestione multidisciplinare, spesso complessa, del carcinoma mammario richiede oggi giorno l’attiva collaborazione e interazione tra figure professionali diverse.
Inoltre la rapida evoluzione delle tecniche chirurgiche oncologiche e plastiche ricostruttive, così come dei trattamenti radio-chemioterapici, impone agli specialisti coinvolti nella gestione del tumore della mammella continui aggiornamenti.
“Senologia” nasce dalla necessità di integrare le informazioni cliniche con le conoscenze fisiopatologiche al fine di essere un aiuto pratico, immediato ed aggiornato dando indicazioni precise da applicare nel lavoro quotidiano a contatto con la paziente.
Recentemente sulla Stampa nazionale sono comparsi articoli sul rapporto fra protesi mammarie testurizzate e insorgenza di linfoma anaplastico a grandi cellule (ALCL) che hanno determinato una notevole, comprensibile preoccupazione nelle tante donne che hanno impiantato una protesi o a scopo estetico o a scopo ricostruttivo dopo mastectomia. Il linfoma anaplastico a grandi cellule è una […]
leggiSul sito web di ANISC è stata pubblicata una serie di flow-chart che illustrano in modo sintetico le linee guida nel trattamento chirurgico delle patologie neoplastiche della mammella più frequenti. Tutte le raccomandazioni contenute nel documento sono state condivise dal Consiglio Direttivo. Il file è scaricabile in pdf nell’area download della pagina Linee guida ANISC, nella sezione Formazione e […]
leggiI chirurghi senologi italiani piangono la scomparsa del Prof. Umberto Veronesi, padre fondatore della Chirurgia Senologica Italiana, scienziato illuminato e uomo liberale e progressista. I sentimenti di dolore e di smarrimento sono quelli che prevalgono nella nostra comunità scientifica che ha sempre visto nel Professore la figura di esempio e riferimento. Il suo ruolo di […]
leggiIl Nuovo Consiglio direttivo ha designato il Prof Mario Taffurelli come Presidente ANISC. A sua volta, il nuovo presidente ha scelto per la carica di Vice Presidente il Dott. Francesco Causo. Il Dott. Giuliano Antonio Lucani ricoprirà la carica di Segretario, mentre il ruolo di Tesoriere sarà svolto dal Dott. Massimo Maria Grassi. Auguriamo a tutti loro di ricoprire i loro […]
leggiSi è concluso da una settimana il 6° Convegno nazionale Anisc che ha visto la partecipazione di tutti i soci e di illustri professionisti del settore. In questo decennio lo sviluppo dell’Associazione ha smentito le previsioni più pessimistiche di chi ne prevedeva vita breve, continuando a svolgere il suo ruolo formativo, propositivo ed associativo, testimoniati […]
leggiCarissimo Socio, Carissima Socia. Durante il prossimo Congresso Nazionale dell’ANISC che si terrà a Viterbo il 5,6,7 Maggio 2016, si svolgeranno le votazioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo della nostra Associazione nel corso dell’Assemblea Generale fissata il 6.5.2016. Ricordiamo che, a norma di Statuto e di Regolamento, i Consiglieri uscenti, i Probiviri e i […]
leggiIl gruppo ANISC, numeroso e molto affiatato, ha partecipato all’European Cancer Congress tenutosi ad Amsterdam tra il 9 e 11 marzo 2016. L’evento ha presentato tutti i passi in avanti fatti per la cura dei pazienti colpiti dal cancro al seno. Questi successi sono stati ottenuti grazie all’applicazione di un approccio multidisciplinare nella cura del cancro al […]
leggiCORSO PER L’AGGIORNAMENTO CONTINUO DEI SENOLOGI 2016 Il Percorso Formativo Chirurgia Senologica è un corso di aggiornamento continuo specialistico, dedicato a chirurghi, oncologi, radiologi, chirurghi plastici e infermieri e fornisce un aggiornamento specifico ed approfondito in tema di terapia chirurgica del carcinoma mammario e delle patologie mammarie benigne. L’obiettivo del corso è quello di accrescere […]
leggiFase preanalitica All’interno del file pdf scaricabile troverete tutte le informazioni necessarie per la determinazione di HER2 nel carcinoma mammario, a partire dalla fase preanalitica. Nel file troverete tutti gli step necessari, dall’algoritmo prelievo per l’indagine molecolare alla gestione del pezzo operatorio. Scarica il pdf.
leggiOgni anno, nel mondo, muoiono 8 milioni di persone per tumore. Il 70% dei decessi si verificano in Asia, America del Sud e Africa. Il 12% è dovuto al tumore al seno*. Sin dalla sua nascita, nel 2003, la Fondazione Umberto Veronesi si è occupata di promuovere la salute delle donne in ambito oncologico, soprattutto […]
leggiQuello che mi chiedo dopo aver letto l’articolo di Gianni Barbacetto sul Fatto Quotidiano: Umberto Veronesi “accusato” di troppi interventi al seno. Ma c’è chi è contro l’eccesso di cure, è se questo giornalista, nel fare il suo lavoro, vuole informare i suoi lettori o, se invece, vuole fare del sensazionalismo a tutti costi con […]
leggiIl 3 giugno è stato nomnato dal Presidente Roberto Murgo, il Comitato per le Linee Guida ANISC, che collaborerà con l’omonimo Gruppo di Lavoro di Senonetwork, per la parte riguardante la Chirurgia senologica. Il Comitato risulta così costituito: – dr.ssa Daniela Terribile – responsabile – dr.ssa Viviana Galimberti – dr. Secondo Folli – dr.ssa Maria […]
leggiCORSO ECM PER L’AGGIORNAMENTO CONTINUO DEI SENOLOGI 2015 Il particolare momento storico che la Senologia italiana sta vivendo, impone a tutti coloro che se ne occupano, la conoscenza e l’aggiornamento sulle diverse problematiche tecniche, scientifiche e politiche. Non sempre gli strumenti di cui disponiamo sono all’altezza delle nostre esigenze, per cui, a volte, siamo costretti […]
leggiPubblicato l’Abstract Book del Convegno Nazionale ANISC 2014 che si è svolto il 3 e 4 ottobre 2014 a Catania. Nel book sono stati raccolti i poster presentati durante il convegno. Vogliamo ringraziare tutti gli autori, ed in particolare i giovani a cui la sezione poster era dedicata. Download ABSTRACT BOOK in formato PDF (3,9 […]
leggiLa Conferenza Stato Regioni approva il documento “Linee di indirizzo sulle modalità organizzative ed assistenziali della rete dei centri di senologia” Carissimi, è con molta soddisfazione che vi comunico che nel corso della Conferenza su “Awareness and Commitment for Breast Cancer in the Health System”, che si è svolta a Roma al Ministero il 19 […]
leggiAggiornamento del documento sui requisiti qualitativi e quantitativi della rete delle strutture di senologia in Italia Carissimi soci, con vero piacere vi trasmetto l’informativa inviataci dal prof. Cataliotti, in merito alla firma da parte del ministro Lorenzin del documento ministeriale sulla rete dei Centri di Senologia. Invito tutti a prendere visione del Documento e ad […]
leggiL’Assemblea dei Soci ANISC si è svolta regolarmente a Catania il 03/10/2014. Nel corso dell’incontro sono state apportate modifiche allo Statuto ed è stato approvato un Regolamento dell’Associazione. I documenti risultano consultabili sul sito. E’ stata inoltre ufficializzata la sede del prossimo Congresso Nazionale ANISC, che si svolgerà nel 2016 a Viterbo.
leggiPresentazione del documento ministeriale sulla rete nazionale dei Centri di Senologia.
leggiL’Assemblea generale dei soci A.N.I.S.C. si terrà a Catania, presso la sede del Congresso Nazionale, il giorno 3 ottobre 2014, alle ore 18.30, nella sala che sarà indicata in sede congressuale.
leggi