Dott. Secondo Folli
Direttore S.C Senologia – Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale Tumori di Milano.
Dott.ssa Viviana E. Galimberti
Direttore della Divisione di Senologia, Istituto di Oncologia, Milano.
Viviana Galimberti è attualmente direttore della Divisione di Senologia, Istituto di Oncologia, Milano. Nata a Milano, si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano. Ha conseguito un Master in Senologia Plastica presso l’Università degli Studi di Milano e un Executive Master in Formazione Manageriale per l’Assistenza Sanitaria (2008) presso l’Università Cattolica di Milano. È membro della US Society of Surgical Oncology (SSO).
Dal 2006 al 2018 Direttore dell’Unità di Senologia Molecolare, Dipartimento di Senologia, Istituto Europeo di Oncologia, Milano
Nel dicembre 2013 è diventata idonea per una cattedra universitaria.
Dal 2013 al 2022 è stata membro del gruppo “Oncoteam” del Comitato Scientifico della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO).
Dal 2014 a giugno 2021, e da novembre 2022 Membro del Comitato Scientifico ANISC (Associazione Nazionale Senologi Chirurghi Italiani)
Dal 2015 al 2019 Membro del Consensus Panel di St. Gallen nternational Breast Cancer
Dal 2015 Membro del Board di Health Breast Program – Istituto Europeo di Oncologia
Dal 2016 Responsabile del Women’s Cancer Center in EIO.
Dal 2009 al 2018 è stata membro del Comitato Scientifico dell’International Breast Cancer Study Group (IBCSG).
Dal 2010 al 2020 è stata membro del Comitato Scientifico di Europa Donna.
Oltre al suo lavoro clinico e chirurgico nel cancro al seno, la dott.ssa Galimberti è un’attiva ricercatrice clinica, essendo stata strettamente coinvolta in tutti i principali studi sul cancro al seno condotti dall’Istituto Europeo di Oncologia, compresi quelli seminali sulla biopsia del linfonodo sentinella e sulla radioterapia intraoperatoria (IORT) con elettroni. Il dottor Galimberti è stato il ricercatore principale dello studio controllato internazionale 23-01, promosso dall’International Breast Cancer Study Group, uno studio randomizzato sul valore prognostico delle micrometastasi nel linfonodo. I risultati dopo dieci anni di follow-up sono stati pubblicati su Lancet Oncology e mostrano che la dissezione ascellare non è necessaria nei pazienti con carcinoma mammario in fase iniziale con un’ascella clinicamente negativa e solo micrometastasi nel linfonodo sentinella.
È autrice o coautrice di oltre 290 articoli sul cancro al seno e diversi capitoli di libri e autrice di un libro rivolto al grande pubblico.
Dott. Francesco Caruso
Direttore del Cancer Centre Humanitas, Istituto Clinico Catanese (Catania).
Dr. Dante Palli
Direttore Unità Operativa Complessa di Chirurgia Senologica – Breast Unit AUSL di Piacenza.
Dal marzo 2107 responsabile della Chirurgia Senologica e della Breast Unit di Piacenza
Dal 1991 al marzo 2017 dipendente dell‘Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma
presso la quale, oltre ad eseguire oltre 5000 interventi chirurgici come primo
operatore, ha maturato una vasta esperienza in chirurgia senologica, maturando inoltre competenze di carattere organizzativo come responsabile aziendale dell’attività di venipuntura centrale e come coordinatore della Breast Unit provinciale.
Istruzione
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita nell’aprile 1983 presso l’Università degli
Studi di Parma. Presso la stessa Università nel luglio 1988 ha conseguito la
specializzazione in Chirurgia Generale.
Competenze
Vasta esperienza in chirurgia senologica sia a carattere oncologico che ricostruttivo ed
estetico.
Referenze
È autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali e ha
partecipato in qualità di relatore a svariati congressi nazionali ed internazionali.
335 8248710
0523 303134
d.palli@ausl.pc.it
Dott.ssa Annalisa Curcio
Direttore della UOC di Chirurgia Senologica Forlì-Ravenna Azienda AUSL della Romagna Presidio Ospedaliero Morgagni Pierantoni, Forlì.
Dr. Stefano Burlizzi
Dirigente UOSD Chirurgia Senologica, Ospedale Perrino di Brindisi.
Dr. Lucio Fortunato
Direttore UOC Senologia Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma.
Dott.sa Simona Grossi
Dirigente Medico di 2° Livello U.O.C di Chirurgia Generale a indirizzo Senologico Eusoma Breast Centre ASL, Lanciano Vasto, Chieti.
Dr. Matteo Ghilli
Vice Direttore Centro Senologico di Pisa.
MATTEO GHILLI, MD, FACS, FEBS. Si laurea nel 2000 e si specializza in Chirurgia Generale nel 2006. Dal 2005 si dedica completamente alla chirurgia mammaria, con incarichi progressivamente crescenti in ambito assistenziale e gestionale. È membro di diverse società scientifiche (ACS; EUSOMA; ESSO; SICO; ANISC). Di ANISC è membro del Consiglio direttivo per il biennio 2023-2024).
Si interessa di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie nella chirurgia mammaria. Ha pubblicato alcuni capitoli in libri e oltre 35 articoli. Ha acquisito nel 2014 la European Board of Surgery Qualification come chirurgo senologo. Ha ottenuto nel 2016 il master Universitario di II livello in HEALTH MANAGEMENT della Scuola superiore di studi S. Anna di Pisa. E’ impegnato nello sviluppo dell’attività clinica ma anche organizzativa del centro Senologico di Pisa, di cui è vicedirettore e referente per la certificazione (ottenuta nel 2020) secondo i requisiti EUSOMA. Si occupa di formazione e di ricerca clinica.
MATTEO GHILLI, MD, FACS, FEBS. He graduated in 2000 and specialized in General Surgery in 2006. Since 2005 he is completely dedicated to breast surgery, with progressively increasing assignments in the care and management fields. He is member of several scientific societies (ACS; EUSOMA; European Society of Surgical Oncology; SICO; ANISC). He is interested in the research and development of new technologies in breast surgery. He published some chapters in books and over 35 papers.
Dott.sa Francesca Pellini
Direttore UOC Chirurgia Senologica – Coordinatore Breast Unit, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.
Dr. Nicola Rocco
RTDA presso il Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate dell’Università Federico II di Napoli. Svolge attualmente attività assistenziale presso la Breast Unit dell’Università Federico II di Napoli.
Dott.sa Francesca Rovera
Professore Universitario di I Fascia, SSD MED/18 – Chirurgia generale – presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi dell’Insubria.
Dr. Riccardo Affaniti
Specializzando in Chirurgia Generale, Università degli Studi di Torino- Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
Dr.ssa Serena Scomersi
Dirigente SSD Breast Unit, ASUGI di Trieste.
Dr. Pietro Ferrando
Chirurgo Plastico ed Oncoplastico, Consulente di Chirurgia Plastica Ricostruttiva della Breast Unit dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.